
Salso mercoledì 18 maggio arrivo di tappa giro Next Gen

I migliori ciclisti under 23 a Salsomaggiore in una tappa del giro Next Gen 2025
L’ arrivo di tappa sarà posto lungo viale del Lavoro, in prossimità del Tennis Club Salso e del parcheggio della Casa della Salute. La quarta frazione del Giro Next Gen, la corsa rosa degli Under 23, che mercoledì andrà da Manerbio, nel Bresciano, a Salsomaggiore, difficilmente si deciderà con uno sprint a ranghi compatti.
Gli organizzatori (Rcs Sport) hanno infatti definito il tracciato, nel quale a far da protagonista è la salita del Valico di Sant’Antonio, meglio noto come «Mille Pini», dal versante di Piè di Via, quello più lungo. La salita di una decina di chilometri, con pendenza media del 4,3% e massima dell’8,5%. Non difficile , ma che potrebbe mettere in difficoltà i velocisti e le loro squadre (ciascun team è composto da cinque corridori, pochi per controllare la corsa). Questa è, di fatto, l’unica vera asperità della tappa, contrassegnata con tre stelle su cinque per quanto riguarda il grado di difficoltà. Salso si accinge a vivere una giornata di festa all’insegna del ciclismo e dei suoi talenti del futuro. La tappa, di 134 chilometri, partirà alle 12.20 da Manerbio, passaggio per le province di Cremona e Piacenza prima di entrare nel Parmense da Busseto, attraversamento di Fidenza, con passaggio lungo la tangenziale, Santa Margherita, e a salire via verso il Valico di Sant’Antonio (gran premio della montagna a quota 651 metri), discesa con passaggio a Pellegrino, giù fino a Scipione Ponte, Ponte Ghiara e il gran finale a Salso, con arrivo previsto per le 15.30.
La corsa, al via domenica prevede otto tappe. Si comincia da Rho, con una cronometro tecnica di 8,4 km. Il giorno dopo tappa da Rho Fiera a Cantù. La terza tappa è la prima vera prova di montagna: da Albese con Cassano si scala il Passo del Maniva. Poi toccherà a Salsomaggiore. Giovedì la corsa ripartirà dal velodromo di Fiorenzuola per arrivare a Gavi, attraverso il Passo Penice. Sesta frazione da Ovada ad Acqui Terme, adatta alle ruote veloci. Sabato 21 il tappone alpino: 163 km da Bra a Prato Nevoso, con un finale che ha fatto la storia del Giro dei grandi. Infine, domenica 22, la tappa di Pinerolo (141 km), con salite dure e un doppio passaggio sul pavé. In gara anche il gruppo giovani della Vf Bardiani e il Team Beltrami Tsa-Tre Colli, tra le 33 squadre invitate, fra cui figurano quasi tutte le formazioni giovanili delle squadre World Tour.
Link tappa Visita Salsomaggiore
https://www.facebook.com/share/p/1AhwwjLpPR/