Seleziona Pagina

Rotatoria di Ponte Ghiara: c’è l’intesa, via ai lavori

Rotatoria di Ponte Ghiara: c’è l’intesa, via ai lavori

 

Nuova rotatoria a Ponte Ghiara: parte l’iter per un’opera strategica

Il progetto per la realizzazione di una nuova rotatoria a Ponte Ghiara entra ufficialmente nella fase operativa. Un’infrastruttura ritenuta strategica per la sicurezza stradale e la viabilità intercomunale, in un tratto di strada già teatro di numerosi incidenti.

La Giunta comunale di Salsomaggiore ha approvato lo schema di intesa con il Comune di Fidenza e la Provincia di Parma per dare avvio ai lavori. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’accesso al quartiere artigianale e garantire una viabilità più sicura ed efficiente tra Salsomaggiore e Fidenza.

Investimento da 1,8 milioni di euro

Il progetto prevede un investimento complessivo di 1,8 milioni di euro. I fondi arrivano da tre fonti principali:

  • 1 milione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha riconosciuto l’opera come urgente e strategica per lo sviluppo del territorio
  • 400.000 euro da fondi regionali
  • 400.000 euro da risorse comunali

Il sindaco di Salsomaggiore, Luca Musile Tanzi, ha commentato: “Con questa intesa facciamo un passo importante per mettere in sicurezza un’area delicata come Ponte Ghiara. È un progetto nato dalla collaborazione tra enti, che porterà benefici concreti a cittadini e imprese”.

Obiettivi e impatto sul territorio

La nuova rotatoria andrà a sostituire l’attuale incrocio nei pressi del torrente Ghiara, migliorando la fluidità del traffico, in particolare per i mezzi pesanti diretti al polo produttivo della zona. Sarà inoltre costruita una bretella di collegamento, sempre nell’ottica di migliorare la mobilità locale.

L’intervento è stato inserito nei fondi FSC 2021-2027, riservati a progetti di viabilità e infrastrutture di trasporto. Il Comune di Salsomaggiore sarà il soggetto attuatore.

Un progetto inserito in un disegno più ampio

La realizzazione della rotatoria si colloca all’interno di un piano infrastrutturale più ampio. Negli ultimi anni, i Comuni di Fidenza e Salsomaggiore hanno sviluppato una serie di iniziative congiunte per migliorare i collegamenti tra i due centri urbani, con un focus particolare sulla sicurezza a Ponte Ghiara.

Tra le opere già realizzate spicca la pista ciclopedonale che collega Ponte Ghiara alla stazione ferroviaria di Vaio, un intervento in linea con il Piano nazionale per la sicurezza stradale. Il nuovo progetto prosegue su questa linea, puntando a una mobilità più sicura, sostenibile ed efficiente.

Precedenti e criticità nella zona di Ponte Ghiara

La zona di Ponte Ghiara è da tempo considerata un punto critico per la viabilità locale. L’incrocio oggetto dell’intervento è stato più volte scenario di incidenti, anche gravi, che hanno messo in evidenza la necessità di una soluzione strutturale.

Negli anni scorsi, cittadini e comitati locali avevano sollevato preoccupazioni per la pericolosità dell’attraversamento, in particolare per pedoni e ciclisti. Alcuni interventi provvisori non hanno risolto alla radice i problemi di traffico e sicurezza.

L’attuale progetto rappresenta quindi il primo vero intervento organico e strutturato per mettere in sicurezza l’area e migliorare la qualità della viabilità.

 

I VIDEO

Caricamento...

SALSOMAGGIORE TERME METEO

EMILIA