
Dimore Storiche, quattro perle nel parmense da visitare

Quattro gioielli della provincia di Parma aprono le porte per la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche
Domenica 25 maggio 2025 torna la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, un evento unico per scoprire residenze storiche normalmente chiuse al pubblico. Nella provincia di Parma saranno quattro i luoghi eccezionalmente visitabili gratuitamente, con prenotazione obbligatoria: Palazzo Tarasconi, Villa Paveri Fontana, la Colombarola e il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino.
Un patrimonio da vivere
Organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), l’iniziativa valorizza l’impegno dei proprietari nel mantenere vivo il patrimonio culturale privato. Come sottolinea Beatrice Fontaine, presidente della sezione Emilia-Romagna dell’ADSI, si tratta di luoghi che custodiscono tradizioni, architetture e memorie, diventando leve per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Molte dimore storiche sorgono in piccoli comuni: il 54% in centri con meno di 20.000 abitanti. Per questo, la loro apertura rappresenta anche un presidio contro lo spopolamento delle aree interne, contribuendo a una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici.
Le dimore aperte nel parmense
Palazzo Tarasconi – Parma
Nel cuore del centro storico di Parma, in via Farini 37, sorge questa residenza tardo-rinascimentale che incorpora strutture medievali. Appartenuta alla famiglia Tarasconi fino all’Ottocento, sarà visitabile su prenotazione alle 10, 11.30, 14.30 e 16.00. Il percorso include la scala d’onore, la scala elicoidale e il cortile principale.
Colombarola – Polesine Zibello
A pochi chilometri dal Po, la Colombarola apre per la prima volta al pubblico. Costruita dai Pallavicino nel XVI secolo come fortificazione, fu poi trasformata in dimora. Tra i suoi ospiti storici, il cardinale Sfondrati, poi Papa Gregorio XIV. Si visiteranno il giardino (ricreato in stile rinascimentale) e le stanze al piano terra. Visite alle 11, 13, 15 e 17.30.
Villa Paveri Fontana – San Ruffino
Questa elegante villa nobiliare con giardino all’inglese e ricca decorazione neoclassica sarà aperta alle 10.30, 12.00, 15.30 e 17.00. Oltre alla dimora, si potranno esplorare la cappella e il parco, caratterizzati da statue, balaustre e una spettacolare cancellata ottocentesca.
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino – Salsomaggiore Terme
Il più antico castello della provincia, risalente al 1025, venne edificato da Adalberto Pallavicino. Conserva ancora il mastio, il ponte levatoio e gli interni nobiliari, tra cui saloni decorati, cortili, terrazze panoramiche e passaggi segreti. La visita, guidata e su prenotazione (scrivere a [info@castellodiscipione.it](mailto:info@castellodiscipione.it)), è prevista dalle 18 alle 19.
Come partecipare
Le visite sono gratuite ma è necessaria la prenotazione. Tutti i dettagli e i link per riservare il proprio posto sono disponibili sul sito ufficiale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane:
CLICCA QUI per accedere alla prenotazione
oppure invia un’email a: info@castellodiscipione.it
Una rete culturale in espansione
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con FIDAM, Federmep, Associazione Nazionale Case della Memoria e con il patrocinio di ENIT, ANCI, UNESCO, Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna. Media partner dell’edizione 2025 saranno RAI Pubblica Utilità e TGR.