
Art Decò a Salsomaggiore, una giornata per scoprirla

Salsomaggiore celebra l’Art Déco con una giornata speciale
Venerdì 23 maggio Salsomaggiore Terme inaugura il ciclo di eventi dedicati all’Anno Internazionale dell’Art Déco con una giornata interamente incentrata sul gemellaggio artistico con Borgo San Lorenzo. L’incontro simbolico unisce due eccellenze: le Terme Berzieri e la Manifattura Chini.
La rassegna è promossa dall’assessorato alla cultura con il coordinamento scientifico di Maurizia Bonatti Bacchini. Collaborano il Lions Club di Salsomaggiore, il Coro dell’Opera di Parma, Terme di Salsomaggiore – Tabiano e il ristorante L’Incontro.
Il programma della giornata
La giornata si apre al mattino con il gruppo Teatro Idea che propone agli studenti racconti tratti dal diario di Galileo Chini.
Alle 18, alla Corte Civica Tommasini, l’incontro pubblico sarà aperto dagli assessori alla cultura di Salsomaggiore e Borgo San Lorenzo, Andrea Zecchino e Silvia Notaro. L’appuntamento suggella ufficialmente il legame artistico tra le due città, nato proprio grazie alla costruzione del Berzieri e all’utilizzo dei materiali ceramici e vitrei forniti dalle Fornaci Chini.
Interverranno Vieri Chini e la storica dell’arte Gilda Cefariello Grosso per raccontare la storia della fabbrica e delle sue creazioni. Ospite d’onore sarà la discendente dell’architetto Ugo Giusti, che riporterà a Salsomaggiore due cimeli inediti relativi all’inaugurazione del Berzieri, esposti per la giornata.
Alle 21 il Coro dell’Opera di Parma chiuderà la serata con un concerto lirico al Palacongressi. Il programma prevede arie di Verdi, Puccini e Gershwin, in omaggio alla cultura musicale degli anni Venti.
Una storia diretta: come è nata l’Art Déco a Salso
All’inizio del Novecento, Salsomaggiore non era solo una città termale. Era un cantiere creativo. L’Art Déco è entrata in città con la costruzione delle Terme Berzieri, ideate dall’architetto Ugo Giusti e decorate con i materiali realizzati dalla Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo. La visione estetica di Galileo Chini ha trasformato il Berzieri in un edificio unico in Europa: ceramiche dorate, vetri colorati, motivi orientali e forme moderne fuse in un’architettura che ancora oggi sorprende. L’Art Déco a Salso è stata una scelta di identità, stile e innovazione. E rimane una delle tracce più forti del passato culturale della città.
Un patrimonio da riscoprire
L’assessore Andrea Zecchino ha spiegato che questo ciclo di eventi mira a riportare l’attenzione su un patrimonio culturale che distingue Salsomaggiore a livello nazionale e internazionale. Gli eventi di primavera saranno incentrati sul Berzieri, mentre quelli autunnali ricorderanno figure di spicco come Alberto Bazzoni, Renato Brozzi e Mario Bacciocchi.